Jump to content


  • Posts

    • Grazie mille ad entrambi per il vostro punto di vista. In effetti forse ho idealizzato un po' troppo il modello HP. Continuerò sicuramente la mia ricerca, aprendomi anche ad altri modelli. Quanto al posto dove ho pensato di comprarla ed eventualmente restaurarla, lo farei lì perché ho intenzione di utilizzarla durante i mesi estivi nella mia casa di villeggiatura, per cui pensavo non valesse la pena comprarla altrove e trasportarla. Ma valuterò anche questo aspetto. Grazie ancora del confronto
    • Ragazzi, non so se il decreto è stato firmato, non lo trovo da nessuna parte, ma di sicuro non è stato pubblicato sulla G.U., quindi, anche se ci fosse, per il momento non può entrare in vigore. Se qualcuno ha notizie diverse, certe, lo faccia sapere. Gli articoli delle riviste non sono notizie certe. Ciao, Gino
    • Questo modello è praticamente l'ultimo col cambio al manubrio, il prezzo è corretto perché molte parti sono in plastica, e per questo non piace molto.  Questione di gusti...come ha detto @arminnon vale la pena di spendere soldi in un restauro costoso, la usi com'è e la tieni come conservata. 
    • Ciao a tutti. Sono andato a ricercare il manuale che avevo sfofliato velocemente col consumo per Cv e ne ho trovato anche un altro con i consumi in km/l e avevo iniziato a fare i calcoli per la Vespa 90. Mi sono accorto solo ora che il consumo per Cv è in grammi e non in litri. Quale sarà il peso di riferimento della benzina? A spanne mi pare che un litro pesi meno di un chilogrammo. Comunque gli estratti dei maniali sono qui: https://postimg.cc/gallery/Ls4Lf4f Sento la mancanza del calcolatore di velocità, se qualcuno lo volesse rifare èensi alla possibilità di poter inserire  la velocità per risalire ai giri motore. Con la 90 ci sono i dati della potenza di 3,2 Cv a 5000 giri e 3,6 Cv a 5250 giri,questo secondo dato l'ho preso dalla scheda tecnica. Nel manuale più sbiadito c'è la velocità a cui è stato rilevato il consumo. Per fare davvero un confronto accurato ci vorrebbero le curve di potenza. Dalle percentuali delle pendenze superabili cosa si può ricavare?  

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 04/16/2022 in all areas

  1. Bella discussione, vi racconto la mia esperianza. Px arcobaleno 1984, Gt Dr 177, frizione 6 molle con 4 fischi in sughero Newfren. Olio cambio motul 80 90 Ho revisionato integralmente il blocco motore che avevo provato a far partire sul banco con il vecchio cilindro 125 originale: partiva! Ora monto il mio nuovo DR rettificato e rivisto nelle fasi, e dopo tanta attesa monto il blocco sulla mia ciospa per vedere se parte: NON PARTE. Sintomi: la pedivella è dura, se forzo la pedata slitta e il volano non gira, soprattutto in compressione. Va solo in moto a spinta, le marce entrano. Comincio a pensare di aver montato male l'avviamento, o di non aver controllato vhe l'alberino della mezzaluna fosse ben dritto, e vado in depressione cosmica perché mi tocca riaprire. Poi nei vari tentativi mi rendo conto che a candela smontata la pedivella va egregiamente, non slitta e torna indietro come dovrebbe. Senza la compressione del pistone dunque tutto ok. I sospetti si spostano sulla frizione, cominciano le ricerche sui forum e mi interrogo se ho assemblato bene la frizione. il fatto che a spinta parta e che le marce entrino mi rassicurano un po' su tutto ma non trovo la spiegazione. a quel punto un'illuminaziine dopo aver consultato vari forum: -e se fosse l'olio che per qualche ragiine fa slittarei dischi in sughero? - ma no, ho montato una quattro dischi per gestire meglio la coppia, il ricambista mi aveva spiegato che avrebbe dovuto avere la tendenza all'effetto contrario, cioè a trasninare anche con frizione tirata... Per essere l'olio dovrebbe essere proorio una ciofeca, l'avevo comprato su un sito che lo dava come ottimo per trasmissioni, anche a detta di altri forum... -infine vado alla Piaggio e chiedo il SAE 30, mi dicono che non si trova più e mi danno un castrol, sempre 80 90... Torni a casa, cambio l'olio e .... PARTE, problema sparito alla pedivella. CONCLUSIONI 1 il motul 80 90 che ho i9 non va bene perché contiene additivi antiattrito che fanno scivolare i dischi. 2 non tutti gli 80 90 sono uguali, proprio per via di questi additivi. 3 il detto "nel PX va bene qualsiasi olio" è un mito che va sfatato. Tra 3 giorni torno dalla mia avata vespa e appena riattivo l'assicurazione la provo in strada e comincio il rodaggio, con tanto di grattatina scaramantica
    1 point
  2. Haha..non sei stato l unico te lo assicuro, ???, pensa mi e capitato ieri di parlare con un vecchio meccanico piaggio di 83 anni perfetto di testa ma e paralizato .., in casa di riposo , mi raccontava che le vespe sono nate x camminare e non fermarsi mai, sono eterne, olio x miscela delle vere porcherie..eppure andavano, olio x il cambio c era chi camminava senza x risparmiare eppure la vespa andava, manutenzione 0 , ora mi a detto siete troppo ossessionati, olio di prima qualita .. sempre ad aprire il motore...ma lasciatele andare ste povere vespe, sono nate x durare e camminare non per stare chiuse nelle officine o nei box godetevele e basta!! Ha ancora la passione delle vespe negli occhi? Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    1 point
  3. Esattissimo: molti, anche addetti del settore non sanno di questa importantissima differenza: la gradazione sae per oli motore e le gradazione sae per oli trasmissione non sono uguali, vi sono apposite tabelle comparative; un esempio lo potete vedere qui http://storage.malossistore.com/news/pdf_prodotti%5Coli_100.pdf nella descrizione dell'olio ci sono le specifiche sae sia per il cambio che per il motore: nella fattispecie, un sae 30 motore, carrisponde ad un 75-80 per trasmissione..... ..vedi sopra: la gradazione sae non è assolutamente univoca: inoltre , all'interno della gradazione sae ci sono tantissime differenze, anche a parità di indice: tenete presente che mentre gli oli trasmissione lavorano perlopiù "a taglio" , cioè le molecole non devono spezzarsi sotto l'azione della pressione di superfici molto ridotte ed acuminate, gli oli motore devono resistere allo "strisciamento" di superfici molto ampie fra loro, quindi facendo un lavoro totalmente diverso, hanno una struttura molecolare diversa....fino a non molto tempo fa non si faceva caso a tutte queste cose, anche perchè gli oli erano poco additivati, e si poteva usare lo stesso olio sia per fare miscela, che per metterlo nel cambio, adesso non è più così.....
    1 point

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...